25.05.2018
Rete delle Città

La rete mira, inoltre, ad aumentare la consapevolezza politica a tutti i livelli. L'adesione alle Città Libere dai Pesticidi richiede un impegno politico, vale a dire firmare il Protocollo in modo che i risultati conseguiti possano essere utilizzati anche per sostenere ulteriori adesioni a livello nazionale ed europeo. Il "Protocollo" è un impegno per le città che stanno lavorando per bandire i pesticidi dal loro territorio, o che sono già senza pesticidi e vogliono fare di più (ad esempio vietando i pesticidi anche nelle aree agricole, o supportando l'agricoltura biologica, etc.).
I comuni italiani ad oggi in rete sono: Acquaviva delle Fonti, Alghero, Aradeo, Barge, Bastida Pancarana, Belluno, Biccari, Bolzano, Casalduni, Cassano delle Murge, Copertino, Fallo, Forni di Sotto, Galatone, Guardia Sanframondi, Limana, Limatola, Lozzolo, Mals, Matino, Melpignano, Miglierina, Montesegale, Morozzo, Nociglia, Occhiobello, Ozalj, Pratola Peligna, Ragusa, Robilante, Roseto Capo Spulico, Salve, San Cassiano, Sorradile, Varese, Volvera.
Facsimile protocollo
Nessun commento:
Posta un commento