17.01.2016

L'inaugurazione si terrà venerdì
22 gennaio, alle ore 10.
Il tema della mostra è la storia
della Shoah raccontata attraverso un’angolazione
biografica. Fotografie, molte delle quali inedite, immagini, citazioni delle
pagine del diario di Anne raccontano della condizione di una famiglia ebrea nel
periodo nazista. Allo stesso tempo, attraverso significative immagini
fotografiche e riproduzioni documentarie, la mostra offre una dettagliata ed
accessibile informazione sul contesto storico. Accanto alle vicende vissute
dalla famiglia Frank vengono presentati con efficacia temi quali l’ascesa del nazionalismo e la ricerca di un capro espiatorio,
le epurazioni, l’atteggiamento nei confronti degli
ebrei, la Shoah, fino ai diritti dell’uomo e al
loro rispetto nelle nostre società. Il
richiamo alla tutela dei diritti umani, efficacemente inserito negli ultimi
pannelli ci invita, partendo dalla conoscenza del passato, a prendere parte
attiva ai problemi del presente.
Istituto per la storia della
Resistenza e della società contemporanea
nel Biellese, nel Vercellese e
in Valsesia
Aderente all'Istituto nazionale
per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio
Parri"
13019 Varallo - via D'Adda, 6 - tel.
0163-52005; fax 0163-562289
istituto@storia900bivc.it www.storia900bivc.it
istituto@storia900bivc.it www.storia900bivc.it
Nessun commento:
Posta un commento