mercoledì 8 febbraio 2017

SINDACO 2017: OVVERO ALLA RICERCA DI POLITICI CAPACI DI FAR ELEVARE LEGNANO DA “BORGO” PROVINCIALE A CITTÀ A VOCAZIONE EUROPEA.

di Giuseppe Marazzini
08.02.2017

Il tormentone elettorale. 
C’è chi lascia il sindaco, chi offre il posto di sindaco, chi si sta candidando per battere i partiti nefasti ed inconcludenti, chi sponsorizza un’impresa temporanea formata da liste civiche, chi non vuole mollare lo scettro del comando, chi turandosi il naso sostiene chi detiene lo scettro, chi dice lo scettro “lo voglio io”  e chi dice “mi candido/non mi candido”… Il tutto sotto gli occhi di una cittadinanza, che per ora non dimostra ancora interesse  per le imminenti elezioni amministrative. C’è chi, invece, come il sottoscritto, ha scelto di non partecipare alla prossima scadenza elettorale, ma di essere presente a proprio modo, con analisi e commenti sui problemi che attanagliano i cittadini. 

Cominciamo con l’ambiente. 
Uno dei temi sul quale la sensibilità politica locale è piuttosto bassa, è la salubrità dell’ambiente nel contesto urbano e industriale. 

L’inquinamento dell’aria e del fiume Olona sono due importanti problemi che tassativamente non si possono più eludere, anche se è vero che hanno valenza sovra territoriale. Cause e conseguenze sono più che note, ma la soluzione del “rattoppo” è ormai consuetudine. 

Non si può solo aspettare la pioggia per veder diminuire i valori delle polveri sottili nell’aria, che, se pur anche sotto la soglia di legge massima giornaliera (24h) di 50 µgr/m³, sono altamente pericolose per la salute delle persone, soprattutto per le più deboli (anziani, malati cardiocircolatori e polmonari, neonati e bambini). 

Come non si può aspettare di veder passare la schiuma sulle acque dell’Olona, o sentirne la puzza, per gridare per l’ennesima volta “ecco ci risiamo”. In entrambi i casi le responsabilità sono arcinote e ci vorrebbe, oltre alla pressione dei cittadini, più coraggio e volontà istituzionali per rimuovere le cause  dell’inquinamento dell’aria, degli scarichi industriali in deroga e degli scarichi dei depuratori consortili pubblici. 

Siamo al punto in cui il tasso di mortalità dovuto ai vari fattori di inquinamento aumenta con l’aumentare delle concentrazioni delle sostanze cancerogene (es. quelle che compongono le polveri sottili e quelle che si trovano nel terreno). Anche le falde acquifere non stanno per niente bene e sono sempre più inquinate. 

Senza indugi la magistratura deve agire con efficacia per verificare se nella gestione di queste problematiche ci siano reati, negligenze e sottovalutazioni commessi dagli enti pubblici preposti alla tutela dell’aria, dell’acqua, del suolo e della salute dei cittadini. 

Intanto il Comune di Legnano, con i mezzi più efficaci a sua disposizione, con determinazione e con continuità, faccia una buona e puntuale informazione sulle condizioni ambientali della città, informando i cittadini sulle precauzioni da prendere. È con una buona e puntuale informazione che si compie il primo passo per realizzare una efficace politica di prevenzione.


Legnano anni'70, una storia esemplare ...

Da Il trattamento delle acque inquinate 
di Giovanni Bianucci, Esther Ribaldone Bianucci 
Hoepli Editore - 1998 
 …………………… 
 1.8 L'inquinamento delle acque sotterranee                           47 

Nel loro testo intitolato ”La chimica delle acque sotterranee”, gli scri­venti illustrano dettagliatamente i meccanismi attraverso i quali l’inquina­mento generato dall'azione antropica in superficie si propaga nel sottosuolo, fino a raggiungere le falde acquifere destinate all'approvvigionamento di ac­qua per usi civili e alimentari. 
 …………………… 
 Indubbiamente le acque sotterranee, rispetto a quelle che scorrono in superficie, godono di una certa protezione da parte del terreno soprastante, che agisce come un filtro naturale. 

Questa considerazione non giustifica tuttavia il criterio alquanto sem­plicistico, adottato in Italia nel secondo dopoguerra, secondo il quale gli stra­ti argillosi impermeabili assicurerebbero sempre e comunque la salvaguardia delle falde dette artesiane, ossia delle falde sottostanti a detti strati.

Proprio in ossequio a un tale errato principio, durante il periodo di ri­costruzione edilizia e industriale seguito al 2° conflitto mondiale, le autorità responsabili della sanità pubblica tolleravano tacitamente che i reflui dome­stici e, soprattutto, quelli emessi dalle unità produttive, venissero smaltiti en­tro fosse o pozzi perdenti praticati nel terreno.

Sempre in base a tale principio, si spandevano sui campi senza alcuna regola, scoli provenienti da aziende agro-zootecniche, sostanze fertilizzanti, insetticidi, diserbanti e altri additivi, in quantità spesso superiori al bisogno e senza accertare l'eventuale nocività degli additivi suddetti.

Questa scriteriata gestione del territorio andò avanti fino agli inizi degli anni settanta, quando il dottor Vincenzo Tardino, allora Pretore di Legnano, incaricò il prof. Renato Pozzi, ordinario di Geologia Applicata nell'Universi­tà di Milano, di eseguire una perizia tecnica sullo stato di contaminazione del­le acque degli acquedotti del Legnanese. Pozzi dovette allora «inventare» let­teralmente le metodologie più adatte allo scopo, esistendo a quell'epoca ben pochi precedenti in materia, almeno a livello di serietà e rigore scientifico.
 
48                             IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE INQUINATE

I risultati dell'indagine peritale furono rivelatori, e misero in evidenza tutte le numerose vie attraverso le quali le sostanze nocive, incautamente re­stituite sul suolo o nel sottosuolo, possono giungere a inquinare le riserve idriche sotterranee. 
……………………
Pozzi ha altresì sfatato la leggenda dell'invulnerabilità delle falde arte­siane, dimostrando che sovente gli strati protettivi argillosi presentano delle soluzioni di continuità, permettendo così la miscelazione delle acque delle falde superiori, o freatiche, con quelle delle falde sottostanti. Ma vi è di più; anche nei casi più fortunati, quando gli strati impermeabili sono continui e di sufficiente spessore, le falde freatiche inquinate possono essere messe in co­municazione con le falde artesiane per mezzo dei pozzi per approvvigionamento idrico. 
…………………...

Articoli da La Stampa 25/11/1970 e Corriere della Sera 14/02/1971, 30/04/1971 e 20/03/1975

Nessun commento: