22.11.2013
Mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 21.00
presso la sala ACP (sopra il Ristorante la Meridiana), Balerna (TI)
presso la sala ACP (sopra il Ristorante la Meridiana), Balerna (TI)
La presentazione del libro
Il silenzio degli operai, edizioni ‘La vita felice, Milano, 2012 ‘
di Massimo Daviddi
Il silenzio degli operai, edizioni ‘La vita felice, Milano, 2012 ‘
di Massimo Daviddi
Con Massimo Daviddi e Fabiano
Alborghetti – poeta e scrittore
La poesia, è (in)utile?
Sono stato invitato
dall’Associazione Cultura Popolare di Balerna, (ACP) a dire qualcosa sul mio
ultimo testo, Il silenzio degli
operai. Mi soffermo allora, su qualche aspetto della scrittura
poetica. Nel contesto attuale, dove molto è misurato dal grado di competitività
e dal ritorno immediato - se faccio qualcosa, devo averne utilità tangibile, un
profitto - la poesia rappresenta quanto di più inutile esista, ancor più della
filosofia e della storia. Ma questa inutilità è preziosa perché incoraggia a
guardare il mondo con occhi diversi, a pensare che esistano relazioni aperte
all’incontro e al dialogo, alla possibilità di essere e non solo ricavare,
ottenere, (di avere, direbbe Erich Fromm). Dunque, l’utilità della poesia sta
proprio nei suoi fondamenti, accompagnare uomini e donne intorno alla
navigazione terrena tenendo insieme le cose, cercando connessioni, punti di
contatto tra noi, la natura, il cosmo. Ancora;chi scrive senza guardarsi come
poeta ‘apriori ‘,sa che l’animus della scrittura è dato da una sensibile
aderenza alla realtà, alle cose che ci circondano: la casa, l’albero in
giardino, una panchina che amiamo e che, magari, da un giorno all’altro non
troviamo più. Si avvicinano temi complessi,partendo dalla nostra geografia
umana, ascoltando i racconti che arrivano dal vicino, osservando il paesaggio:
avendo compassione verso chi è posto di fronte a prove difficili, a volte
estreme, sapendo stare con, senza altri fini e scopi. Il linguaggio poetico
decostruisce per ricostruire, non fa sconti, è calato nella realtà per
intercettare quanto nella distrazione del vivere è, diciamolo con Fernando
Pessoa, ‘una sola moltitudine’,
nominando fatti, cose, persone, da vie laterali, discoste e improvvise.
Massimo
Daviddi
Che significato possiamo o dobbiamo attribuire a questo titolo Silenzio degli operai?
Il silenzio degli operai vuol dire in qualche modo soffermarsi sulla parte del
testo che maggiormente alimenta un mio modo di sentire la vita, coniugandola al
presente. Sono cresciuto in un cortile di Milano, circonvallazione anni ’60, un
tempo unico, caotico, ricco di umanità e anche di piccole violenze, di stenti e
generosità. Osservavo molto, dal mio balcone al settimo piano; ricordo le
macchine in fila, dopo la partita a San Siro e lo stadio, dove andavo da
piccolo per vedere l’Inter, con mio padre. Rivedo le tute bluastre degli operai
che andavano nelle fabbriche con biciclette, vespe, lambrette; i muratori, poco
prima di lavorare nel cantiere, al bar per un bicchiere di marsala, d’inverno.
Gli inseguimenti tra un cortile e l’altro, i bambini veneti, siciliani; la
lingua viva, popolare, un’arena di accenti, detti, null’altro che il pallone, i
giochi come nascondino e bandiera, le urla delle madri per il rientro. Questo
non esiste più; non esiste là, dov’era, e allo stesso tempo non esisto io,
dov’ero: sono straniero in questa Milano che amo sempre, ma la reinvento o
semplicemente scorro nelle vie, fermandomi nei pochi locali dove mi sento a
casa. Oggi – ed è la coniugazione al tempo che viviamo – la società nega
l’esistenza degli operai o quando ne parla, sono sempre visti come
sopravvissuti in un mondo che non sa cosa farne. Fino alla tragedia della
Thyssen, che ricordo nell’ultimo testo della sezione.
da "Il silenzio degli operai" di Massimo Daviddi
Esistenza degli oggetti
Non esiste disparità tra gli oggetti,
sono primariamente spazio
dentro una porzione di luce nella casa,
diventano l’indicatore molteplice dei colori
la loro persistenza gravita sul nulla,
così quando si cucina o si studia,
così quando decifrare il tempo
sa di rimpiattino, nulla di serio,
tutto di incompiuto.
Dov’era ad esempio la luce
dentro il semicerchio?
Come finiva in fondo alla piastrella?
certe volte sembra che
le cose vogliano bene alle cose.
Tiziano Rossi
Nessun commento:
Posta un commento