10.12.2013
Nella riuscita serata di confronto “Fatti un’Idea” svoltasi in Cerro Maggiore giovedì 5 dicembre scorso, organizzata dal "Comitato La.Terr.A. – Lavoro Territorio Ambiente Beni Comuni – Alto Milanese”, oltre ad evidenziare la gravità di un eventuale utilizzo di suolo agricolo di fatto per costruirci lo scatolone IKEA, si è parlato anche dei rischi elevati che la salute della cittadinanza verrebbe sottoposta a causa dei numerosi picchi di inquinamento da polveri sottili, dovuti ad una forte concentrazione di traffico veicolare da e per il grande centro commerciale. Numerose indagini epidemiologiche hanno accertato la diretta correlazione lineare fra l’aumento dei livelli di concentrazione di particolato sottile con l'aumento di mortalità, tanto che l'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro dell'OMS ha inserito, il 16 ottobre di quest'anno, l'inquinamento dell'aria ambiente in classe 1, ovvero cancerogeno certo per l'uomo.
Corriere della Sera – Salute 9 dicembre 2013
L’inquinamento uccide, anche a basse dosi
Sono le polveri sottili i veri
«killer» per la nostra salute. Lo indicano i risultati di un grande studio europeo
Sulla chiusura ufficiale dell’anno dell’aria, tenutasi a Strasburgo, cade
come un macigno un nuovo studio che ha esaminato concentrazioni di polveri e ossidi di azoto e mortalità a
lungo termine in 13 località europee. Brutte notizie, e piuttosto solide.
Brutte, perché lo studio dice che all’aumento di 5 microgrammi/metro cubo di
polveri sottili (PM2,5) il rischio di morire anzitempo cresce del 7% (GUARDA -
I livelli di PM2,5 nelle città italiane -
tabella sottostante). Si badi
bene: per ogni 5 microgrammi in più. Visto che fra le 13 località esaminate ce
ne sono alcune (soprattutto nei Paesi nordici) che non raggiungono la media
annua di 10 microgrammi/metro cubo di PM2,5, mentre altre (come Torino e
Varese) superano i 30 mg/m3, la differenza di 20-25 ug/m3 si traduce in un
aumento del rischio per i torinesi e i varesotti del 30-35% rispetto ai
cittadini finnici, che pure non ne sono esclusi. Anche a esposizioni molto
basse, infatti, si nota un effetto sulla mortalità. Ciò non toglie che vi sia
una bella differenza fra città più e meno inquinate, che si può trasporre anche
in Italia, per esempio fra i centri della pianura padana, da Milano a Torino,
da Brescia a Mantova) e le cittadine del Centro-Sud meno trafficate e afflitte
da polveri e gas. Fra i due estremi considerati nello studio europeo stanno le
altre città indagate, fra le quali Roma, San Sebastian, Atene, Oxford e altre
località in Svizzera, Svezia, Norvegia, Francia, Paesi Bassi.
Cliccare sull'immagine per ingrandire
LO STUDIO «ESCAPE» - Perché proprio queste e non altre? Perché in quelle aree sono stati arruolate decine di migliaia di persone in uno studio che dura da anni e di cui questa indagine è solo l’ultima in ordine di tempo: lo studio «ESCAPE» (European Study of Cohorts for Air Pollution Effects, coordinato dalla Università di Utrecht in Olanda) ha seguito in media per quattordici anni 22 coorti di popolazione europea (concentrate in 13 città), per un totale di 367.251 partecipanti. Nel periodo considerato ha contato 29.076 decessi, di cui una parte si deve all’inquinamento dell’aria. Ciò che rende estremamente solido e credibile questo risultato è che questa popolazione campione è stata messa in relazione con i livelli annui di inquinamento per le polveri (PM2,5 e PM10) e per gli ossidi di azoto in base alla residenza e alla vicinanza o meno a strade trafficate. Non solo: di queste persone sappiamo anche quanti fumavano, bevevano alcolici, quanto pesavano, qual era il loro livello di colesterolo, la loro pressione, quanta frutta mangiavano, che livello di studio avevano e se lavoravano o meno. In questo modo è stato possibile correlare le morti alle concentrazioni di inquinanti in prossimità delle residenze, e correggere i risultati in base alle abitudini di vita e allo status sociale, che influiscono su salute e longevità.
Cliccare sull'immagine per ingrandire
LO STUDIO «ESCAPE» - Perché proprio queste e non altre? Perché in quelle aree sono stati arruolate decine di migliaia di persone in uno studio che dura da anni e di cui questa indagine è solo l’ultima in ordine di tempo: lo studio «ESCAPE» (European Study of Cohorts for Air Pollution Effects, coordinato dalla Università di Utrecht in Olanda) ha seguito in media per quattordici anni 22 coorti di popolazione europea (concentrate in 13 città), per un totale di 367.251 partecipanti. Nel periodo considerato ha contato 29.076 decessi, di cui una parte si deve all’inquinamento dell’aria. Ciò che rende estremamente solido e credibile questo risultato è che questa popolazione campione è stata messa in relazione con i livelli annui di inquinamento per le polveri (PM2,5 e PM10) e per gli ossidi di azoto in base alla residenza e alla vicinanza o meno a strade trafficate. Non solo: di queste persone sappiamo anche quanti fumavano, bevevano alcolici, quanto pesavano, qual era il loro livello di colesterolo, la loro pressione, quanta frutta mangiavano, che livello di studio avevano e se lavoravano o meno. In questo modo è stato possibile correlare le morti alle concentrazioni di inquinanti in prossimità delle residenze, e correggere i risultati in base alle abitudini di vita e allo status sociale, che influiscono su salute e longevità.
POLVERI
SOTTILI - Da qui il risultato, non
particolarmente significativo per gli ossidi di azoto e per le polveri più
grossolane, molto chiaro invece per le polveri fini: più 7% di mortalità
generale per ogni aumento di 5 microgrammi/m3. Sono loro i veri killer. Il
risultato è valido a qualsiasi livello di esposizione, per quanto basso sia;
quindi anche per le località che si trovano ben al di sotto dei limiti di legge
dettati dalla direttiva europea (per il PM 2,5 è 25 ug/m3). I limiti di legge,
quindi, che peraltro molte città italiane superano decine di volte all’anno,
non proteggono dall’inquinamento. Per risparmiare davvero in vite umane e
malattie (come tumori, insufficienze respiratorie, ictus e infarti)
bisognerebbe portare le polveri almeno a rispettare i limiti dettati
dall’Organizzazione mondiale della sanità, che per le polveri sottili sono 10
microgrammi/m3. Un bel salto, per il quale ci vorrebbero misure straordinarie e
strutturali, sia sul traffico sia sulle emissioni industriali, delle centrali
termoelettriche e degli impianti di riscaldamento. Lo studio «ESCAPE», pubblicato su The
Lancet di questa settimana, è frutto di
una collaborazione fra i quaranta più importanti centri scientifici europei,
dall’Imperial College di Londra al Creal di Barcellona, al Karolinska
Institutet di Stoccolma. In Italia, lo studio è stato condotto a Roma dal
Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, a Torino da Città della Salute e della
Scienza e dall’Università, e a Varese dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano,
per un totale di circa 31mila persone. Hanno collaborato anche le Agenzie
ambientali dell’Emilia-Romagna e del Piemonte.
Nessun commento:
Posta un commento